
Stili emotivi dell’abitare si riflettono nella scelta dei colori
Il rapporto tra gli Italiani e il colore degli ambienti domestici è estremamente profondo e ricco di sfumature. La casa è specchio di sé, espressione della propria personalità e identità e il colore è parte integrante, se non principale, dell’intero progetto. Ci sono veri e propri stili emotivi dell’abitare, emersi da una ricerca di Sigma Coatings, brand di PPG Univer Spa, tra le realtà italiane più all’avanguardia nell’ambito delle pitture per edilizia.
Per l’84% degli intervistati infatti, il colore è “fondamentale come l’aria che respiriamo”, è sinonimo di positività, felicità e relax (20%), di emotività, sentimenti ed emozioni (20%), insomma, non è un semplice elemento decorativo, bensì un elemento attivo capace di “far stare bene”, specialmente all’interno delle mura domestiche (75%).
L’universo cromatico degli italiani
300 è il numero delle combinazioni di colori per pareti e ambienti domestici che gli italiani hanno spontaneamente citato nel corso della ricerca; 120 il numero di emozioni e sensazioni che gli intervistati hanno affermato di vivere e percepire in quanto trasmesse dai colori che tinteggiano le pareti delle loro case.
Nord, Centro e Sud: quali sono i colori preferiti nelle case?
Un quarto circa degli Italiani intervistati (24%) afferma che il colore preferito in casa propria è il bianco, colore che richiama pulizia (14%), luce (14%) e tranquillità (13%). Questo dato rivela quindi che più dei tre quarti della popolazione italiana (76%) ama circondarsi di colore nell’ambiente domestico, spaziando dalle tonalità più classiche dei gialli e dei blu, fino alle sfumature più ricercate dei viola e dei verdi. Il dato più curioso ed interessante emerge invece dalle differenti preferenze cromatiche di chi vive al Nord, al Centro e al Sud della Penisola.
Al nord il 23% della popolazione predilige nella propria casa la calda tonalità del giallo, che caratterizza specialmente gli ambienti di aggregazione, come cucina e soggiorno. Una tonalità che richiama allegria (39%) e calore (35%). A questa segue il rosso (scelto dal 19%), un colore sinonimo per eccellenza di calore (43%) e passione (35%) che viene applicato per lo più nella zona notte.
Scendendo verso il centro della penisola, dove le grandi distese collinari la fan da padrone, le fresche tonalità di blu (10%) e di verde (9%) hanno la meglio, nuance utilizzate rispettivamente nelle camere da letto e nella zona living; entrambi i colori evocano le sensazioni di serenità (52%) e tranquillità (44%). Serenità e tranquillità sono le stesse emozioni che determinano le scelte di colore di chi vive al Sud.
Nelle regioni meridionali a dominare è l’azzurro del mare che le caratterizza, colore eletto come preferito negli ambienti domestici dal 12% degli intervistati, che lo utilizzano soprattutto nei luoghi dedicati al relax, come verande e soggiorni. Segue il rosso (10%) scelto per il calore (19%) a cui viene associato, che spesso si trova come tocco di colore sulle pareti delle zone living.
(fonte Ansa.iT)